autopoiesi

/au·to·po·iè·ṣi/

In biologia, la capacità di riprodurre sé stessi che caratterizza i sistemi viventi in quanto dotati di un particolare tipo di organizzazione, i cui elementi sono collegati tra loro mediante una rete di processi di produzione, atta a ricostruire gli elementi stessi e, soprattutto, a conservare invariata l’organizzazione del sistema.
[Treccani]


Ogni sistema complesso mantiene la sua unità e la sua organizzazione grazie alla fitta rete di interazioni dei soggetti che lo compongono.

È possibile mappare le relazioni biologiche tra le specie dell'Oasi Cave di Noale?


> Esplora